Rifugio Locatelli e giro delle Tre Cime

Nel cuore delle Dolomiti di Sesto, in alta Val Pusteria, con una vista mozzafiato sulle Tre Cime di Lavaredo e sul Monte Paterno, si trova il Rifugio Antonio Locatelli (mt. 2.438). Di proprietà della sezione di Padova del Club Alpino Italiano, il rifugio propone 140 posti letto e una terrazza panoramica sul gruppo dolomitico della Val Pusteria. Il rifugio solitamente rimane aperto dal 29 Giugno al 29 Settembre e lo si può raggiungere da diversi sentieri.

Il primo sentiero che vi consigliamo, è quello che prevede il giro delle tre Cime, che parte dal Rifugio Auronzo, seguendo fino al rifugio Locatelli il sentiero numero 101. Questo giro si può compiere tranquillamente in poco più di 1 ora tenendo un passo sostenuto. Al parcheggio del Rif. Auronzo, possiamo ammirare il lato meridionale delle Tre Cime che da qui non mostrano ancora la loro grande bellezza delle pareti a nord. Il secondo sentiero invece che ci permette di raggiungere il Rif. Locatelli è il sentiero n. 102, che inizia in Val Fiscalina e prosegue attraversando val Sassovecchio. L’alternativa, sempre seguendo il sentiero 102, prevede l’attraversata della Valle Rienza partendo però da Landro. La durata di questo sentiero è di 3 ore, ma il panorama, anche da questo sentiero, non è da sottovalutare.

La terza e ultima proposta di sentiero ha inizio sempre in Val Fiscalina ma per raggiungere il rifugio bisogna seguire il sentiero numero 103 che porta fino al rifugio Fondovalle, proseguendo poi fino al Rifugio Comici a mt. 2.224. Da qui l’alta via prosegue fino al Rifugio Pian di Cengia per prepararsi all’ultima discesa ripida che permetterà di raggiungere il Rifugio Locatelli a mt. 2.438.\n\nUna volta raggiunto il Rif. Locatelli si può proseguire seguendo il sentiero n. 105 in direzione Malga Lunga, per raggiungere i bellissimi Laghetti delle Tre Cime, un posto splendido e ideale per una piccola sosta prima di tornare al punto di partenza. Da qui si prosegue il sentiero verso Ovest, con alcuni tratti più esposti, passando sotto la Cime Ovest, raggiungendo poi il punto di partenza.\n\nUna piccola curiosità che vogliamo lasciarvi come Dolomiti da sogno, riguarda l’altezza delle tre cime che sovrastano questo rifugio. I colori e la forma delle tre cime come sappiamo sono diventati negli anni un’ icona delle Dolomiti. Sono composte da tre massicci, la più grande è quella centrale alta 2999 mt, a seguire poi la cima Ovest, alta 2973 mt. e la piccola di 2857 mt.