Escursione ai piedi del Sass dla Crusc: dai prati dell’Armentara a La Crusc

Si parte dal parcheggio sopra l’abitato di Furnacia, attraversando i prati dell’Armentara fino a raggiungere il Rifugio La Crusc e la chiesetta ai piedi del Sass dla Crusc. Escursione facile, con panorama davvero incredibile su tutta la Val Badia; nelle giornate di sole senza nuvole da alcuni punti panoramici potrete vedere le vette della Val Pusteria da una parte, e il Sassongher, la Gardenacia, il Gruppo del Sella e la Marmolada dall’altra.

Il nostro punto di partenza è il parcheggio sopra l’abitato di Furnacia, raggiungibile salendo verso La Valle. Da qui inizia il sentiero forestale 15A che inizialmente costeggia delle pareti rocciose e che poi si apre sui coloratissimi prati dell’Armentara. Non c’è periodo migliore per visitarli se non l’ultima settimana di giugno e le prime di luglio, quando la fioritura è nel suo momento migliore.

Da quando iniziamo a percorrere la strada che attraversa i prati dell’Armentara, il Sass dla Crusc inizia a sorvegliare il nostro cammino fino al Rifugio La Crusc. In una giornata senza nuvole come quella che abbiamo trovato noi, il paesaggio sembrava paradisiaco. Prati verdi, pieni di fiori che contrastavano con il grigio del Sass dla Crusc e il blu del cielo, davvero incredibile.

Con dislivello costante si sale fino al cospetto del Sass dla Crusc. Nell’ultimo tratto il percorso diventa un vero e proprio sentiero di montagna che con un dolce sali scendi ci porta direttamente al Rifugio La Crusc e alla sua bellissima chiesetta.

Il Rifugio La Crusc oltre al ristoro offre un panorama davvero incredibile, da cui si può scorgere il Pralongià, la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Sassongher, la Gardenacia, il Sass da Putia, e tutta la Val Badia che scorre sotto di noi. Dopo una sosta meritata, a fronte dei 320 mt. di dislivello, vi consigliamo di salire ancora seguendo il segnavia 15B fino all Grotta della Neve. Si sale leggermente lungo un sentiero con qualche abete e del pino mugo, attraversando ghiaioni e raggiungendo in circa 40 minuti la Grotta della Neve.

Dopo averla vista internamente, proseguite ancora per poco lungo il sentiero 15B fino a trovare un sentiero che scende verso valle. Da qui, dovrete seguire il segnavia 18 per ritornare, sempre attraverso i prati dell’Armentara, quasi all’inizio del sentiero 15A che abbiamo percorso all’andata, per raggiungere dopo poco la macchina al punto di partenza.