Come raggiungere la Chiesetta di San Giovanni a Ranui in Val di Funes

Una delle chiesette montane più amate e più fotografate, da turisti che arrivano da tutto il mondo per vedere questa meraviglia nelle nostre Dolomiti: scopriamo insieme la Chiesetta di San Giovanni a Ranui in Val di Funes e vediamo come raggiungerla.

Nei pressi del maso Ranuihof, datato al 1744, è stata costruita la bellissima chiesa di San Giovanni in Ranui, un piccolo gioiello barocco dominato dalle Odle, nei prati verdi di Ranui. Costruita da Michael von Jenner nel 1744, questa chiesetta in Val di Funes è diventata negli anni una delle più fotografate in tutte le Dolomiti.

Viene molto spesso fotografata da distante per il colpo d’occhio del panorama che c’è attorno, ma dovete sapere che sulle pareti interne si trovano nove dipinti in stile barocco che raccontano la storia di Giovanni, dipinti a metà del XVIII secolo dal pittore della corte di Bressanone Nikolaus Weis. 

Ricordatevi che:
👉 La chiesetta è di proprietà privata.
👉 L’accesso è a pagamento (costo € 4,00). Tuttavia, la chiesa rimane chiusa.



Come raggiungere la Chiesetta in Val di Funes

Il parcheggio (molto piccolo) più vicino è quello in fondo a Via Geisler, poco dopo il centro di Santa Maddalena. Noi consigliamo di lasciare l’auto nel paese di Santa Maddalena e di raggiungere la chiesetta a piedi.

Sia che lasciate la macchina al parcheggio in fondo a Via Geisler, sia che vi fermiate nel primo parcheggio nel centro di Santa Maddalena, dovrete seguire le indicazioni per la residenza Ranuihof. In 5/10 minuti a piedi raggiungerete comodamente la bellissima chiesetta di San Giovanni in Ranui.