Miribung: la storia delle calze artigianali dalle Dolomiti

Riprendono dopo la pausa estiva le “Storie di vita sulle Dolomiti”, l’appuntamento settimanale con cui raccontiamo le storie di persone o attività locali che hanno un forte legame con il territorio e con la tradizione montana.

Oggi vi raccontiamo di Miribung, una realtà nata nel 1980 nel paese di La Valle, in Alta Badia, un paese tuttora rinomato per l’artigianato, dove Richard Miribung insieme a suo fratello hanno acquistato con molti sacrifici i primi macchinari tessili per dare vita a quello che ai tempi era il primo calzificio nelle Dolomiti e rispondere alle esigenze degli appassionati di montagna.

“Già all’epoca iniziarono a produrre calze tecniche, diventando tra i primi a produrre questa tipologia di prodotto in Italia quando l’abbigliamento tecnico non era ancora conosciuto e apprezzato come adesso. Da sempre abbiamo dato grande importanza alla qualità dei prodotti e dei filati con i quali li realizziamo, alla manodopera locale e all’attenzione al dettaglio. Oltre al nostro sito online miribungsocks.it, abbiamo un nostro negozio di proprietà, situato nella zona artigianale di Pederoa, frazione di La Valle in Alta Badia. Qui è possibile acquistare tutte le nostre calze artigianali interamente prodotte nel calzificio adiacente, oltre a pantofole e abbigliamento tirolese dei migliori produttori artigianali dell’arco alpino.”



All’interno della nostra azienda siamo tutti nati e cresciuti in Alta Badia, amiamo profondamente la montagna e la maggior parte del nostro tempo libero lo passiamo camminando, pedalando o sciando tra le cime delle Dolomiti. Possiamo dire che per noi il territorio in cui viviamo è fondamentale com’è essenziale il rispetto verso di esso ma anche verso le persone e gli animali. Crediamo che tra le cose che la montagna insegna c’è sicuramente il rispetto di ciò che ci circonda e vogliamo fortemente impegnarci in questo senso. Questo per il nostro calzificio significa innanzitutto prediligere filati naturali e ecosostenibili, etici e responsabili nei confronti degli animali, longevi e di alta qualità ma anche scegliere una produzione locale, artigianale e priva di intermediari.

La nostra lana merino è 100% mulesing-free che significa che le pecore merinos vengono risparmiate da una pratica abominevole che consiste nello scuoiamento della pelle della zona perianale. Tutti i nostri filati sono certificati OEKO-TEX® Standard 100, una certificazione che garantisce l’ecocompatibilità dei processi di produzione e l’assenza di sostanze nocive, impieghiamo cotone organico, filati con tinture naturali, lana vergine da piccoli produttori alpini e negli anni abbiamo rinunciato ai filati la cui produzione si è dimostrata non compatibile con le nostre scelte etiche. Produciamo solo le quantità di cui abbiamo bisogno, artigianalmente e interamente in Alto Adige, sostenendo con orgoglio l’artigianato locale e il Made in Italy.

Sono scelte che soprattutto per piccole aziende come la nostra comportano molte difficoltà economiche e che spesso sono in controtendenza rispetto all’industria tessil, ma negli anni abbiamo visto che la sensibilità delle persone nei confronti di queste tematiche è aumentata molto e questo sta ripagando i nostri sforzi. Al giorno d’oggi la maggior parte dei nostri clienti è appassionata di montagna e di natura come noi e ricerca prodotti naturali e sostenibili per le loro avventure outdoor. Le Dolomiti hanno portato alla nascita della nostra azienda e ci consentono di testare in prima persona i nostri prodotti durante le attività e in tutte le condizioni per le quali sono pensati. Sono sempre loro insieme alle persone e agli animali che le abitano a portare nella nostra vita le emozioni più intense e più pure, quindi sì, per noi il territorio è davvero fondamentale e vogliamo coccolarlo e rispettarlo nella nostra quotidianità.



Molte persone sono convinte che sia solo la scarpa di qualità o lo scarpone da sci a fare la differenza. In realtà una buona scarpa tecnica ha bisogno della giusta calza altrimenti la sua performance finisce per diminuire notevolmente. Durante l’escursionismo, sci d’alpinismo ma anche sci alpino una calza di qualità, pensata per queste attività ha un impatto notevole soprattutto per chi queste attività le sta approcciando per le prime volte oppure per chi le svolge ad alta intensità. La giusta calza permette di evitare dolori ai piedi e la formazione di vesciche, proteggere da attriti e pressioni contro la calzatura, riduce la sensazione di bagnato dovuta alla sudorazione e contribuisce a proteggere dal freddo o dal caldo solo per citare i benefici più importanti.

Benefici determinati principalmente dalla composizione della calza e dalla qualità del filato, dal suo spessore e dalla manifattura. Le nostre calze sono tutte realizzate con filati selezionati di altissima qualità e con una percentuale altissima di filati naturali. Ad esempio le nostre calze da trekking e da sci Pure Merino sono realizzate con il 95% di lana Merino, mentre il nostro Gambaletto Sci Merino Seta con il 97% di lana Merino e seta. Le calze da trekking e da sci in filati naturali presentano tutte uno spessore generoso che esalta le proprietà del filato oltre che a rendere le calze più ammortizzanti e resistenti. Sono inoltre tutte rinforzate e ammortizzate nei punti più sollecitati con rinforzi realizzati con la stessa qualità di filato del calzino. Abbiamo vari modelli che corrispondono ognuno a esigenze specifiche di chi pratica sport in montagna e ricerca una calza di alta qualità ma pensiamo che le nostre calze possano essere ideali soprattutto per chi preferisce un prodotto sempreverde, attento all’ambiente in ogni sua fase di produzione, per chi apprezza l’artigianalità e il made in Italy.

Da sempre scegliamo con passione e interesse i filati di migliore qualità che troviamo e da cui produciamo le nostre calze artigianali. Il nostro obiettivo per il futuro è quello di muoverci in una direzione sempre più naturale e sostenibile, senza rinunciare all’artigianalità e ad una filiera corta e locale differenziandoci da un’industria tessile che sta diventando sempre più industriale. Migliorarci e produrre calze artigianali di qualità superiore, rispettose di ambiente, persone e animali è il nostro obiettivo principale da sempre.