Un viaggio a 6 zampe sulle Dolomiti con Andrea di takemetoalaska

Una delle prime persone che abbiamo incontrato nel nostro viaggio social sulle Dolomiti è Andrea di takemetoalaska. Andrea è una ragazza innamorata del mondo, delle avventure e dei viaggi, spinta da una forte curiosità per tutto quello che non conosce o per ciò che altre persone le hanno raccontato. Da queste sue passioni nel 2007 ha creato takemetoalaska, progetto che noi abbiamo ammirato e seguito da quando abbiamo conosciuto Andrea.



Abbiamo voluto approfondire il rapporto che Andrea e i suoi cani hanno nei confronti delle montagne, e in particolare delle nostre Dolomiti, così da creare un punto d’incontro tra Dolomiti da sogno e takemetoalaska.

“Il mio rapporto con la montagna è sempre stato molto stretto” ci racconta Andrea. “Sin da piccola mi sono dovuta scontrare con amici e famiglia che preferivano passare il loro tempo sotto l’ombrellone. Crescendo questo amore si è amplificato e non fa altro che spingermi, ogni volta che ne ho la possibilità, a rifugiarmi in un bosco. L’umido della terra, i toni del verde, il profumo del legno e i suoni sono gli elementi che nutrono ogni mia escursione. L’amore per la montagna non poteva non essere insito anche nei miei cani. Annica e Iole, due Alaskan Malamute, quando sono in montagna cambiano muso, cambia la luce dei loro occhi.”

La montagna si sa, ha davvero un fascino unico per chiunque la visiti. E lo sappiamo bene noi, che con le nostre Dolomiti abbiamo la possibilità di visitare ogni giorno dei luoghi unici al mondo. Per questo con Andrea siamo entrati nello specifico delle cime dolomitiche, chiedendo un consiglio di un’escursione a 6 zampe in uno dei laghi più belli delle Dolomiti.

“Tra i Laghi che ho visitato il mio preferito è stato il lago di Sorapis. Si può raggiungere attraverso diversi percorsi, alcuni molto difficili e altri un po’ più semplici. La cosa bella di camminare ore e poi vedersi il lago è che lo percepisci come un premio. Il lago di Sorapis è stupendo perché è esattamente come nelle foto, un azzurro candy dato dalla polvere di roccia del ghiacciaio.”



Per chi invece volesse intraprendere un’escursione più impegnativa, Andrea ci consiglia un trekking ad Asiago, zona limitrofa alle nostre Dolomiti.

“Il percorso più impegnativo che ho fatto con Annica e Iole è stato un trekking ad Asiago n. 845: I Castelloni di San Marco. Il percorso in sé non è complicato per pendenze o sporgenze ma è veramente difficile farlo con dei cani grandi perché prevede l’attraversamento di un labirinto di roccia con salti, dislivelli e cunicoli. Fortuna vuole che in montagna vinca sempre lo spirito di squadra e alcuni escursionisti si sono uniti a noi per aiutarci. Abbiamo completato il percorso a suon di risate e incoscienza e se posso consigliarvi: non portateci i cani ma andateci immediatamente!”

I miei cani prediligono percorsi in mezzo al bosco” aggiunge Andrea, raccontandoci quale tipo di percorso preferiscono. “A loro piace annusare i profumi e giocare a nascondino tra gli alberi. La cosa fondamentale è cercare percorsi non particolarmente frequentati in modo tale da poterle lasciare libere, solo in questo modo riescono a tirare fuori il loro istinto primordiale. Vorrei dare una pillola banale ma preziosa : il caldo afoso ormai ha colpito anche alcune zone in montagna ed è bene scegliere per i nostri amici a 4 zampe percorsi coperti da alberi o portarli a camminare molto presto al mattino.”

Con Andrea abbiamo anche voluto affrontare un tema davvero molto importante per le passeggiate/escursioni in montagna con i cani, ovvero qual è l’attrezzatura necessaria per andare in montagna con i cani?

“Non ci sono attrezzature particolari se non tanta acqua (dipende sempre da che tipo di camminata si sta per affrontare) , pinzetta per evitare possibili zecche, un piccolo kit del pronto soccorso e magari uno snack energetico per premiarli. Come imbracatura io preferisco le pettorine ad H con maniglia, utili nel caso si debba afferrare il cane in situazioni di pericolo o di equilibrio in passi molto stretti.”



Per concludere questa conversazione, abbiamo chiesto a Andrea di raccontarci il momento più emozionante che ha vissuto in montagna con i suoi cani, perché le nostre Dolomiti sono davvero uniche anche nel regalare momenti emozionanti.

“Il momento più emozionante esula la camminata e si concentra durante il risveglio mattutino in tenda. Montare la tenda, mangiare con loro e dormire nella stessa “tana” unisce mente e corpo. Ricorderò sempre una mattina, dopo aver camminato per diverse ore il giorno prima, Annica e Iole mi hanno guardato mezze addormentate e per la prima volta le ho viste implorarmi di non alzarmi. Mi hanno fatto troppa tenerezza!”