Val Gardena in estate: le 3 cose da non perdere

È considerata da sempre una delle vallate più belle dell’arco alpino, estesa per 25km tra i passi dolomitici Passo Sella e Passo Gardena, situata nelle Dolomiti dell’Alto Adige: la Val Gardena.



Ortisei, il capoluogo della valle

Il nostro tour delle cose da vedere in Val Gardena inizia proprio dal capoluogo della valle, che con quasi 6000 abitanti è il paese più popolato della Val Gardena. Famoso per il suo centro storico pieno di gioielli artistici e ottimo anche per lo shopping locale.

Dal centro di Ortisei, vi consigliamo di visitare la Chiesa di San Giacomo (protettore di pellegrini e viandanti), la più antica della valle, ma anche la Cappella di Sant’Anna e la Chiesa di Sant’Antonio, costruita in completo stile rinascimentale.



Le escursioni più belle della Val Gardena in estate

Tra le migliori escursioni da fare in Val Gardena citiamo in primis delle bellissime passeggiate sull’Alpe di Siusi, uno dei più grandi alpeggi delle nostre montagne. Da qui si possono ammirare dei panorami mozzafiato e si possono respirare e gustare i veri profumi delle montagne. Per tutti (famiglie comprese) vi consigliamo di spingervi fino alle Panche delle Streghe sul Monte Bullaccia, con la speranza di imbattervi nella più vecchia strega seduta sulle rocce.

Per gli escursionisti più esperti invece consigliamo l’attraverso del Gruppo del Sella da Passo Pordoi, una delle nostre mete preferite per paesaggi e per altitudine.

Clicca qui per scoprire le migliori escursioni in Val Gardena consigliate da Dolomiti da sogno 🙂



Il punto panoramico a Santa Cristina e la Chiesa di San Giacomo

È stato costruito qualche anno fa a Santa Cristina di Val Gardena, un punto panoramico che può regalarci uno straordinario colpo d’occhio sulle Dolomiti, Patrimonio Unesco dell’Umanità, sul Parco Naturale Puez Odle e sui gruppi imponenti del Sassolungo e del Sassopiatto. Punto panoramico raggiungibile in poco tempo dal paese.

Altro punto panoramico che non potete perdere è la Chiesa di San Giacomo a Ortisei. La chiesa merita di essere vista per la sua storicità e per la sua posizione. È la chiesa più vecchia della Val Gardena, e quella situata in posizione più alta rispetto al resto della valle. La chiesa è raggiungibile esclusivamente a piedi, e forse proprio per questo la chiesa è consacrata a San Giacomo, patrono di escursionisti e pellegrini delle Dolomiti.

Da qui il panorama sul Gruppo del Sassolungo e Sassopiatto a destra, e il Gruppo del Sella sulla sinistra, lascia davvero chiunque a bocca aperta.