In inverno per sciare o in estate per scalare le vette? Non solo, le nostre Dolomiti ci regalano il piacere di viverle anche nelle stagioni di mezzo come la primavera e l’autunno, che a nostro avviso sono pure le migliori per le escursioni. In particolare a noi piacciono molto le escursioni primaverili sulle Dolomiti, perchè il sole inizia a scaldare bene il corpo e l’anima senza essere troppo fastidioso come in estate.
La primavera è diventata una stagione davvero molto interessante per le escursioni sopratutto per vedere i primi fiori che sbocciano e per riscoprire il canto degli uccellini e la natura che piano piano si risveglia dall’inverno.
Ecco quindi le nostre 10 proposte di escursioni e passeggiate primaverili sulle Dolomiti di tutte le difficoltà che non potete assolutamente perdervi.
Il giro del Lago di Auronzo di Cadore
La prima escursione che vogliamo suggerirvi, ideale per chi vuole sgranchirsi le gambe con tutta la famiglia e trascorrere una giornata in pieno relax, è sicuramente il giro del lago di Santa Caterina ad Auronzo di Cadore.
Il lago si estende per una lunghezza di quasi 2 km dal centro di Auronzo fino alla frazione Santa Caterina, da cui ha preso appunto il suo secondo nome. Svariate attività all’aria aperta permettono di vivere a pieno il Lago di Auronzo, come il noleggio di piccole barche o pedalò. Consigliatissimo appunto il giro del lago, su un percorso ciclo-pedonale che costeggia tutto il perimetro del lago, adatto a bambini, famiglie, o chiunque voglia concedersi un po’ di meritato relax in una delle piccole perle delle Dolomiti.
-> Scoprilo qui
Escursione nella Foresta di Somadida
La Riserva Naturale di Somadida si trova in Località Palus San Marco e la si raggiunge comodamente partendo da Auronzo di Cadore in direzione Misurina. Dopo una decina di chilometri, sulla sinistra, si trova un cartello che segnala l’ingresso alla Foresta di Somadida, seguito subito da un parcheggio dove lasciare l’auto. Un riferimento nelle vicinanze è la caserma dei Carabinieri che vedete sulla destra, poco dopo averla oltrepassata, troverete le indicazioni per la foresta sulla sinistra.
I percorsi all’interno della foresta di Somadida sono molti, dalle passeggiate semplici per tutta la famiglia, a quelle in quota più impegnative. Lasciando la macchina al parcheggio potrete entrare sin da subito nella foresta di Somadida e raggiungere dopo poco il Museo del Bosco, la Biblioteca del Bosco e il Centro visitatori con l’area riservata alla tutela delle farfalle.
Da qui inizia un percorso ad anello davvero semplice e adatto a tutti (grandi e piccini) che vi farà immergere in tutti i sensi nella foresta di Somadida, entrando a contatto con la flora e la fauna della foresta. È un luogo che merita silenzio, che merita calma nell’essere visitato, per respirare a pieni polmoni l’aria pulita e fresca del bosco, per sentirne i suoni, i profumi, le emozioni.
Per chi volesse, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto propone delle visite guidate nei mesi di luglio e agosto. Per maggiori informazioni Tel. 0435/400666 o 9359

Il Lago di Mosigo da San Vito di Cadore
Raggiunto il centro di San Vito di Cadore potete lasciare la macchina in uno dei parcheggi nei dintorni della chiesa e proseguire lungo la strada in direzione cortina. Poco prima di raggiungere il Centro Estetico “Non ti scordar di Te”, troverete una strada che scende sulla sinistra che vi porta su un sentiero che arriva direttamente al Lago di Mosigo. Una volta raggiunto il Lago, in circa 10/15 minuti potrete seguire il sentiero che gira intorno e ammirare il panorama che si riflette sul lago.
Qui la cornice di montagne è davvero stupenda. Si possono infatti ammirare le pareti rocciose della Croda Marcora, dell’Antelao, del Sorapis e del Pelmo. Nei dintorni del lago si possono trovare un bar, diverse aree picnic e un parco giochi per i più piccoli.
Escursione al Monte Specie da Prato Piazza
È una di quelle escursioni con un panorama pazzesco: si raggiunge la vetta in 2 ore di cammino, con poco più di 300 mt. di dislivello. È un’escursione ideale anche per le famiglie, e da cui potrete ammirare le Tre Cime di Lavaredo da una prospettiva davvero unica!

Alla Baita Segantini sulle Pale di San Martino
Una delle escursioni da fare in primavera sulle Dolomiti è di fronte alle Pale di San Martino, in visita alla bellissima Baita Segantini, che non a caso fa rima con “escursioni per bambini”. A 2170 mt. slm, famosa per la sua storia e per la sua centralità territoriale, la Baita Segantini è da sempre uno dei sentieri classici e più famosi delle Dolomiti, ideale come escursione in montagna con bambini. Il paesaggio che circonda questa baita è davvero incredibile. Così incredibile che le Pale di San Martino che fanno da contorno sembrerà di toccarle con un dito.
Escursione alla Cascata delle Barezze da Sappade
Si parte dal centro di Sappade, dove è possibile lasciare la macchina (poco prima del cartello con il nome del paese) e iniziate l’escursione verso sinistra rispetto alla fontana che vi trovate davanti. Da quel punto iniziano davvero diverse passeggiate, quasi tutte facili, che vi faranno scoprire la bellezza delle nostre montagne. Durante l’escursione, ogni tanto fermatevi e guardate verso l’alto, potrete vedere moltissimi scoiattoli che saltano liberi e indisturbati tra i rami degli alberi.
Si sale subito con una leggera salita e poi l’escursione è caratterizzata da sali scendi ma per lo più pianeggiante, che vi porterà in circa 30 minuti fino al ponte sopra la cascata delle Barezze. Da qui si può scendere per ammirare la Cascata da vicino, facendo però molta attenzione alla possibile umidità e al terreno roccioso che può essere molto scivoloso.
-> Scoprila qui
Escursione sopra Corvara: da Col Alt al Rif. Pralongià
Una escursione da fare in primavera sulle Dolomiti, che tutti coloro che si fermano almeno un paio di giorni in Alta Badia devono assolutamente fare, è l’escursione panoramica sopra Corvara con tappa al Rif. Alpino Pralongià. Si parte dal centro del paese con la cabinovia Col Alt, che vi porta sopra Corvara in un punto panoramico a 360° che merita di essere osservato e fotografato da ogni angolazione.
Dal Lago di Calaita al balcone panoramico sulle Pale di San Martino
Dal Lago di Calaita seguite il sentiero verso Malga Crel fino a raggiungere la Forcella Calaita per poi scendere a destra e ritrovarvi dopo qualche centinaio di metri di fronte ad uno scenario davvero incredibile sul Gruppo delle Pale di San Martino.
Se invece volete prendervi più tempo per passeggiare, dalla forcella potrete proseguire in circa un’ora e mezza fino a Malga Crel, che troverete aperta da giugno a settembre in cui poter degustare i piatti tipici della tradizione e ammirare un panorama mozzafiato. Oppure, altra alternativa, è quella di seguire la strada forestale e poi il sentiero n. 9 fino a Malga Scanaiol (purtroppo chiusa), a quota 1745, lungo un percorso di circa 1 ora e poco più di 200 m di dislivello, per ammirare il panorama da una prospettiva diversa.
-> Scoprila qui
Passeggiata al Laghetto Welsperg
Raggiungere il Laghetto Welsperg è davvero comodissimo salendo da Fiera di Primiero verso il Passo Cereda. Poco fuori dal centro e poco dopo aver superato alla vostra sinistra un castello di pietra, troverete in una curva l’indicazione per Villa Welsperg. Proseguendo per qualche centinaia di metri vi troverete immersi nella Val Canali e troverete alla vostra destra il bellissimo Laghetto Welsperg.
A piedi, potrete compiere il giro del Lago in 5/10 minuti fermandovi a fare qualche fotografia alle Pale di San Martino riflesse nelle acque.

Escursione per famiglie sui prati di Armentara in Alta Badia
I verdi prati alpini dell’Armentara e la varietà di fiori che si possono incontrare lungo il percorso lo rendono un posto davvero incantevole. Si possono incontrare lungo il percorso anche malghe e masi di contadini che hanno plasmato il territorio mantenendo comunque un importante equilibrio e una sintonia con la natura.
-> Scoprila qui